Di seguito si elencano sinteticamente le fasi e i requisiti necessari per aprire un attività di tipo educativa rivolta ai bambini di età compresa fra i 3 mesi e i 6 anni. Come professionisti possiamo consigliarvi nella scelta dell’immobile guidandovi nelle procedure e adempimenti necessari per l’apertura di un ASILO NIDO, MICRONIDO, SPAZIO Be.Bi., LUDOTECA, BABY PARKING, fornendo un progetto conforme alle normative vigenti regionali e regolamenti comunali.
Per maggiori informazioni su come aprire un asilo nido o per valutazioni preventive su eventuali strutture di vostro interesse potete contattarci .
Il nostro consiglio è di farvi assistere fin dalle prime fasi da un tecnico abilitato che abbia esperienza in materia di progettazione di asili nido e che possa redigere la stima dei lavori di adeguamento della struttura, fornitura arredi, oneri per cambio destinazione d'uso e spese tecniche.
Le strutture presenti a Roma rientrano nelle seguenti tipologie:
Nell’individuazione delle aree sono da escludere tutte quelle malsane per inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico;
Il personale deve essere costituito necessariamente da:
E’ obbligatoria la compresenza di 2 operatori durante tutto l’orario di apertura del servizio.
Per aprire un’attività di asilo nido sono necessari:
Il “Baby Parking” è un servizio a carattere socio-educativo-ricreativo che accoglie minori in età compresa tra 13 mesi e 6 anni.Il baby parking,in generale, funziona tutto l’anno con un orario di apertura che, di norma,deve essere contenuto in 12 ore giornaliere.Si possono accogliere un numero limitato di bambini, fino ad un massimo di 25 contemporaneamente. La permanenza del bambino non può superare le 5 ore continuative.
Le “ludoteche” sono spazi-gioco destinati a bambini accompagnati sempre da un adulto di riferimento che rimane responsabile del bambino.In queste strutture vengono svolte attività volte favorire lo sviluppo psicologico, relazionale e cognitivo dei minori tramite il gioco, l’animazione ludica, il prestito ed il riciclaggio dei giocattoli, il laboratorio, i campi scuola ludico-ambientali, la ricerca delle tradizioni popolari, l’educazione
all’integrazione multiculturale.Rispetto all’asilo-nido, il baby parking e la ludoteca si differenziano per la semplificazione dei requisiti strutturali e gestionali richiesti, senza presenza del servizio di mensa e con orari ridotti di permanenza dei minori e a modalità di funzionamento più flessibili.
Le Ludoteche e i Baby Parking devono essere collocati in edifici a ciò esclusivamente destinati, in possesso della agibilità/abitabilità, nel rispetto dei Regolamenti Edilizi, Urbanistici, e Igienico–Sanitari. Di norma devono essere posti al piano terra con spazio scoperto utilizzabile per lo svolgimento di attività esterne. Si deve prevedere uno spazio minimo di 4 metri per utente e di servizi igienici adeguate alle diverse età. Devono, altresì, rispettare le norme di cui alla Legge n.104/1992 relative all'assenza di barriere architettoniche.
Il personale che opera nella ludoteca o nel baby parking deve essere costituito da operatori in possesso del diploma di scuola media superiore di maestra d'asilo, o di maturità magistrale, o di assistente o dirigente di comunità infantili o diplomi equipollenti ovvero di un diploma di scuola media superiore e di un attestato di formazione professionale per attività socio-educative in favore di minori, riconosciuto dallo Stato o dalla Regione. Può operare nelle ludoteche anche di personale in possesso del diploma di laurea o di diploma universitario in materie rientranti nelle scienze della formazione o dell'educazione o in discipline afferenti la psicologia o i servizi sociali.
INFO CONTATTI
Studio Tecnico Palmieri di Palmieri Marco
Via Pietro Marchisio 205
00173 Roma
mobile +393939505459
uff. 0686130142 fax 0686130142